Primavera e allergie

Primavera e allergie

Ecco come porre rimedio alle allergie di primavera in modo naturale.

E’ primavera!
Che bello! Ci aspettano lunghe passeggiate all’aria aperta finalmente.

Possiamo dimenticare per un po’ il nostro cappotto pesante in armadio e riprendere quella maglia leggera e colorata che con fatica abbiamo dovuto riporre nel cassetto per qualche mese.

Le parole di una canzone famosa di qualche anno fa recitano “respiriamo l’aria! È la primaveraaa! Giusto respiriamo aria nuova… certo, ma purtroppo, spesso e per tanti, con la primavera bussa alla porta anche l’allergia, che come un ospite indesiderato si presenta puntuale ogni anno. Tutto ciò come si traduce?

  • Naso chiuso;
  • Prurito a naso, gola, bocca e labbra;
  • Prurito e arrossamento degli occhi con palpebre gonfie e lacrimazione;
  • Naso che cola e starnuti ecc…

Queste sono solo alcune delle conseguenze di un processo allergico, ad esempio è facile sentirsi più stanchi del solito e senza forze.
Il nostro organismo in questi periodi risulta essere sotto stress, è stimolato continuamente alla lotta contro questi agenti esterni (allergeni), e di conseguenza ne scaturisce una risposta immunitaria eccessiva, che si traduce in tutte quelle manifestazioni fastidiose e sintomi abbastanza comuni.

Allergie di primavera, un fenomeno in costante aumento.

Purtroppo le allergie sono in aumento soprattutto nel mondo occidentale e nei paesi che si stanno occidentalizzando. Tutto ciò è probabilmente imputabile allo stile di vita, in particolare:

  • La minore esposizione al sole;
  • La cattiva qualità dell’aria che si respira;
  • Il ridotto contatto con la natura, per esempio con gli animali.

Tutti questi fattori agiscono negativamente sul sistema immunologico predisponendo, soprattutto i bambini piccoli, allo sviluppo di allergie.
In tutto questo il mondo della natura mette a disposizione i cosiddetti adattogeni, chiamati così perché consentono di aumentare la resistenza e la capacità di adattamento dell’organismo agli agenti stressanti e alle condizioni sfavorevoli.

Cosa offre la natura per le allergie.

Eleuterococco: tra le proprieta’ ascritte all’eleuterococco è la capacità di esercitare un’azione aspecifica su processi fisiologici, con il risultato di innalzare la resistenza fisica contro gli stress ambientali e l’efficienza generale in situazioni di carico, in modo da meglio poter adattare l’organismo a condizioni di stress straordinario e prevenire l’insorgenza di malattie. L’efficace effetto di protezione dallo stress-stanchezza, è legato alla regolazione dell’omeostasi che avviene attraverso diversi meccanismi di azione associati all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e al controllo dei mediatori chiave coinvolti nella risposta allo stress.

Guaranà: molto apprezzato per la sua azione tonico-stimolante. Gli effetti biologici della caffeina contenuta nei semi della pianta sono diversi: la caffeina (1,3,7-trimetilxantina), nota anche come guaranina, teina oppure metilteobromina, agisce prevalentemente sul sistema nervoso centrale e sull’apparato cardiovascolare. A livello cerebrale induce stimolazione dei neuroni corticali col risultato di stimolare l’attenzione e l’ideazione e di diminuire la sensazione di fatica. Si sconsiglia l’assunzione da parte di persone che soffrono di insonnia, che sono affette da gravi forme di ansia o da aritmie cardiache; va inoltre evitato per i bambini, in gravidanza e allattamento.

Rhodiola: detta anche radice artica o radice d’oro e’ stata classificata come adattogeno per la sua capacita’ di aumentare la resistenza ad una varieta’ di agenti chimici, biologici e fisici. La rodiola aiuta l’organismo dagli attacchi interni ed esterni esplicitando diverse funzioni. Oltre a un blando potere antibatterico e antimicotico, incentiva l’attività dei linfociti, predisponendo il fisico a una pronta risposta nella lotta ad agenti infettanti.

Di seguito i prodotti consigliati da Tecno-lio come aiuto per aiutare a combattere le allergie di primavera:

Natur+: Il Guaranà può avere azione tonica. La Rosa canina può avere azione di sostegno e ricostituente.
Rhodiola capsule: La Rhodiola può avere funzione tonico-adattogena in caso di stress psicofisico e può coadiuvare il naturale tono dell’umore.
Sustenia capsule: La Withania può favorire le normali funzioni tonico-adattogene dell’organismo anche in caso di stanchezza fisica e/o mentale.

Tonic 250: Eleutherococco e Schissandra possono avere proprietà tonico-adattogene. L’Echinacea coadiuva le naturali difese dell’organismo.
Primavera e allergie: L’insieme dei prodotti indicati acquistabile come pacchetto completo relativo alla primavera ed allergie.

Come si usano i prodotti e quali possono essere le possibili combinazioni di utilizzo?

Questi non sono farmaci ad effetto immediato, ma integratori alimentari, cioè prodotti Naturali. Madre Natura per funzionare ha bisogno del suo tempo, per questo motivo la Tecno-lio consiglia 3 cicli di assunzione:

1° ciclo:

Natur+ 1 flaconcino al giorno di prodotto da assumere preferibilmente al mattino.

2° ciclo: 

Tonic 250 10 ml di prodotto al giorno da diluire in un bicchiere d’acqua.
Rhodiola capsule una capsula al giorno da assumere dopo pranzo.

3° ciclo:

Sustenia capsule 3 capsule al giorno da assumere 1 al mattino e 2 la sera dopo cena.

 

BIBLIOGRAFIA

Lazarev nv, 1947. 7th all- union congr. Physiol., Biochem., Pharmacol. Medgiz, moscow p. 579
Davydov m, krikorian ad eleutherococcus senticosus (rupr. & maxim.) Maxim. (araliaceae) as an adaptogen: a closer look. J ethnopharmacol. 2000 oct;72(3):345-93.
Enrica campanini dizionario di fototerapia e piante medicinali ii edizione
Panossian a, wikman g. Evidence-based efficacy of adaptogens in fatigue, and molecular mechanisms related to their stress-protective activity. Curr clin pharmacol. 2009 sep;4(3):198-219. Epub 2009 sep 1.
Moustakas d, mezzio m, rodriguez br, constable ma, mulligan me, voura eb. Guarana provides additional stimulation over caffeine alone in the planarian model. Plos one. 2015 apr 16;10(4):e0123310. doi: 10.1371/journal.pone.0123310. ecollection 2015
Smith n, atroch al. Guaraná’s journey from regional tonic to aphrodisiac and global energy drink. Evid based complement alternat med. 2010 sep;7(3):279-82. doi: 10.1093/ecam/nem162. Epub 2007 dec 5.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Gli integratori non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana, varia ed equilibrata.
L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.

Dott.ssa Morabito


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *