Benessere della pelle

benessere-della-pelle

Salvaguardare il benessere della pelle e saper riconoscere i segnali di questo importantissimo organo è fondamentale.

La pelle è un po’ come la nostra impronta digitale, ci rappresenta e ci distingue più di ogni altro apparato e organo, si riconoscono le linee, le pieghe, la morbidezza.
Sulla nostra pelle in fondo si sa, è scritta tutta la nostra vita, il nostro benessere, come mangiamo, quanto ci idratiamo, quanto facciamo attenzione all’esposizione al sole.

L’integrità e le sue innumerevoli funzioni, sono garantite dalla capacità della pelle di essere in continua evoluzione, è un sistema dinamico in continua rigenerazione.
La pelle viene considerata e nello stesso tempo appare, come un apparato fisicamente differenziato dall’intero organismo e collocato perifericamente nel corpo. In realtà esso interagisce continuamente con gli altri organi e il suo benessere è strettamente correlato a quello di tutto l’organismo. Una detossificazione insufficiente, un processo infiammatorio persistente, possono riflettersi‎ sulla pelle generando dei processi patologici o semplicemente compromettendone in parte il benessere.

A cosa serve la pelle e come ci protegge.

La pelle ha numerose e importantissime funzioni:

  • Ci protegge da traumi, radiazioni ultraviolette, microrganismi ed agenti chimici, espelle scorie e tossine;
  • Partecipa al meccanismo della termoregolazione, sfruttando l’intervento delle ghiandole sudoripare e la capacità di regolare il flusso sanguigno, aumentando (vasodilatazione) o rallentando (vasocostrizione) la dispersione del calore. L’ipoderma, lo strato più profondo della pelle, trattiene tanto più calore quanto maggiore è il suo spessore lipidico; per questo motivo le persone in sovrappeso soffrono maggiormente la calura estiva.
  • Ha proprietà metaboliche, poiché la sintesi della vitamina d avviene proprio a livello cutaneo.
  • Ha funzione sensoriale: con il suo strato più superficiale registra e trasmette stimoli pressori (tattili), dolorifici e termici, mentre con quello più profondo percepisce anche segnali termici e vibratori.

Spesso nemmeno ci si immagina quante funzioni possa avere, quanta attenzione dovremmo avere! Certo, se compare qualche ruga o qualche macchia, è solo in quel momento che iniziamo a preoccuparci.

Come comportarsi? Bere tanta acqua, utilizzare creme adatte al nostro tipo di pelle, mangiare bene, facendo attenzione alle famose 5 porzioni di frutta e verdura al giorno e preferendo cibi di stagione.

Anche una corretta integrazione può rivelarsi un alleato indispensabile per il benessere della pelle:

Olio di enotera è ricco di acidi grassi polinsaturi della serie omega-6, specialmente acido linoleico (65-80%) e acido gamma-linolenico gla (2-16%), ma anche acido oleico (6-11%), acido palmitico (7%) e altri acidi grassi in percentuali più basse. PROPRIO Per la ricchezza in acidi grassi polinsaturi, precursori dei fosfolipidi presenti nelle membrane cellulari, l’olio di enotera viene considerato come un ottimo integratore per il trofismo e la funzionalità della pelle, assicurandone integrità ed elasticità. INOLTRE, grazie al suo potere antiossidante, contro i radicali liberi, agisce come anti-age.

Garcinia mangostana ha una forte azione antiossidante, dovuta principalmente alla rilevante presenza di xantoni, composti attivi legati alla famiglia dei polifonoli. Studi effettuati su diverse piante hanno dimostrato come la garcinia mangostana abbia un altissimo contenuto in xantoni e la loro elevata concentrazione nel frutto del mangostano permette agli xantoni di sfruttare al massimo il loro ruolo di potenti antiossidanti. Oltre alla forte azione antiossidante sono riconosciuti agli xantoni anche attivita’ antimicrobiche e antinfiammatorie, anche se ancora non sono del tutto conosciuti gli specifici meccanismi di azione.

Curcuma conosciuta in india da ormai 5000 anni come medicina, spezia e colorante. Tra le numerose azioni riconosciute alla curcuma, prove crescenti, dimostrano che un componente attivo della curcuma, la curcumina, può essere usato medicamente per trattare una varietà di problematiche dermatologiche sia per uso topico che ad uso orale . La sua regolare assunzione aiuta a mantenere la pelle sana. La sua attività inibisce la formazione dei batteri che causano i brufoli. Allo stesso tempo riduce anche la secrezione di grasso da parte delle ghiandole sebacee. La curcumina poi ha proprietà utili a rallentare i segni dell’invecchiamento come le rughe e la formazione di macchie tipiche dell’età avanzata.

Di seguito i prodotti consigliati da Tecno-lio come aiuto per il benessere della pelle:

Mangostano Complex: Mangostano, Curcuma, Mirtillo e Vite rossa possiedono attività antiossidante.
Olio di Enothera: L’Olio di Enothera può agire favorevolmente sul naturale trofismo e funzionalità della pelle, può aiutare a contrastare i disturbi del ciclo mestruale e può coadiuvare la funzionalità articolare.
Curcuma: La Curcuma può migliorare la funzione digestiva, epatica e la funzionalità del sistema digerente. Può avere un’azione antiossidante e coadiuvare la funzionalità articolare. Può essere utile per contrastare i disturbi del ciclo mestruale.

Nutrì: Centella e Mirtillo possono migliorare la funzionalità del microcircolo. Il Baobab può avere azione di sostegno e ricostituente. L’Equiseto può favorire il trofismo del connettivo ed il benessere di unghie e capelli.
Thè verde e Vite rossa possono avere azione antiossidante. L’Olio di Enothera favorisce il trofismo e la funzionalità della pelle.
Benessere della pelle: L’insieme dei prodotti indicati acquistabile come pacchetto completo relativo al benessere della pelle.

Gli integratori alimentari sono: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”

Come si usano i prodotti e quali possono essere le possibili combinazioni di utilizzo?

Questi non sono farmaci ad effetto immediato, ma integratori alimentari, cioè prodotti Naturali. Madre Natura per funzionare ha bisogno del suo tempo, per questo motivo la Tecno-lio consiglia 3 cicli di assunzione:

1° ciclo:

Nutrì si consiglia l’assunzione di 10 ml di prodotto in un bicchiere d’acqua una volta al giorno +  Curcuma Capsule si consiglia l’assunzione di 1 capsula al giorno con abbondante acqua preferibilmente la sera dopo cena.

2° ciclo: 

Olio di Enothera si consiglia l’assunzione di 1 capsula al giorno fino a completamento del prodotto.

3° ciclo:

Si consiglia l’assunzione di 30 ml di prodotto al giorno a metà mattinata o poco prima di pranzo.

 

A fine cicli verificare il proprio stato di salute in caso ripetere i cicli due volte l’anno: durante il periodo estivo e durante il periodo invernale. Verificare se è il caso di integrare nuovamente la propria dieta per stabilizzare il benessere fisiologico.

 

BIBLIOGRAFIA

Enrica Campanini Dizionario di Fototerapia e piante medicinali II Edizione
Jindarat S. Xanthones from mangosteen (Garcinia mangostana): multi-targeting pharmacological properties. J Med Assoc Thai. 2014 Feb;97 Suppl 2:S196-201.
F.Capasso, G. Grandolini, A.A. Izzo- Fitoterapia impiego delle droghe vegetali.
Vaughn AR1, Branum A2, Sivamani RK3. Effects of Turmeric (Curcuma longa) on Skin Health: A Systematic Review of the Clinical Evidence. Phytother Res. 2016 Aug;30(8):1243-64. doi: 10.1002/ptr.5640. Epub 2016 May 23.
Sumiyoshi M1, Kimura Y. Effects of a turmeric extract (Curcuma longa) on chronic ultraviolet B irradiation-induced skindamage in melanin-possessing hairless mice. Phytomedicine. 2009 Dec;16(12):1137-43. doi: 10.1016/j.phymed.2009.06.003. Epub 2009 Jul 4.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Gli integratori non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana, varia ed equilibrata.
L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.

Dott.ssa Morabito


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *