Potenziare il sistema immunitario

potenziare-il-sistema-immunitario

Come rafforzare il sistema immunitario attraverso i rimedi fitoterapici naturali

E’ ancora freddo, il clima gelido si è appena riaffacciato in città e proprio non vuole abbandonarci. In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare di influenza in tutti i telegiornali, addirittura di picco stagionale.
Per combattere al meglio periodi di questo tipo bisogna fare attenzione ai repentini cambi di temperatura, purtroppo ora come ora troppo frequenti.

Il nostro fisico tenta di combattere situazioni del genere, il sistema immunitario ha lo scopo di difendere l’organismo dagli invasori esterni (virus, batteri, funghi e parassiti), che riescono a penetrare nel nostro corpo attraverso l’aria inalata, il cibo ingerito, le ferite ecc.
Anche il fastidioso raffreddore, in realtà, cerca di aiutarci a tener lontano i microrganismi, mascherando i recettori cellulari con i quali cercano di interagire per esercitare la loro attività patogena.

A volte bisogna aiutare il nostro corpo ad aiutarci, il clima non è più quello di un tempo, il nostro organismo, spesso sotto stress, non è in grado di rispondere repentinamente, e di conseguenza ci ritroviamo a casa, a letto con brividi di freddo, 3 coperte ed una felpa con cappuccio sulla testa.

Un aiuto per potenziare il sistema immunitario, le antiche risorse naturali

Dobbiamo trovare un aiuto!
Preparare il nostro corpo ad affrontare questi cambiamenti o cercare di risolvere il problema.
Ed è qui che entrano in gioco alcune piante che si trovano in natura e che da moltissimi anni vengono utilizzate proprio per questo scopo.

Alcuni rimedi fitoterapici utili per il nostro sistema immunitario:

Echinacea nota per le sue proprietà immunostimolanti, attribuite alla frazione polisaccaridica. Diversi studi hanno evidenziato come proprio questa frazione polisaccaridica sia in grado di attivare una risposta immunitaria agendo su alcune delle cellule del sistema immunitario.
L’azione immunostimolante si manifesta mediante:

  • Aumento delle cellule nk (natural killer);
  • Aumento dei leucociti, in particolare dei granulociti polimorfonucleati (neutrofili);
  • Aumento dei linfociti t;
  • Aumento dell’indice di fagocitosi dei macrofagi, adibiti a fagocitare gli agenti estranei dannosi, quali batteri e funghi.
  • Proprio per questa sua azione viene utilizzata spesso in molti integratori come rimedio preventivo di patologie tipicamente invernali come influenze e raffreddori.

Rosa canina uno dei suoi utilizzi, riguarda la prevenzione e il trattamento delle affezioni invernali a carico dell’apparato respiratorio. La rosa canina è un potente rimedio naturale. Le bacche di rosa canina sono falsi frutti di colore rosso che crescono su un arbusto cespuglioso. La raccolta delle bacche di rosa canina avviene in autunno e in inverno. I piccoli frutti (cinorroidi) della rosa canina sono considerati le “sorgenti naturali” più concentrate in vitamina c. Una delle azioni ascritte alla pianta riguardano la sua azione immunomodulante, ovvero è in grado di equilibrare il funzionamento del sistema immunitario e regolarlo a seconda delle necessità del momento. Ottima quindi in fase preventiva e ai primi sintomi di influenze, raffreddori e tosse così come anche nella fase di guarigione per evitare ricadute e accelerare il ripristino completo dello stato di salute.

Witania (ashwaganda) comunemente indicata come ginsegn indiano per la sua conosciuta attività come tonico-adattogeno. L’azione della withania somnifera è da attribuire a particolari sostanze chiamate witanolidi, che sembrerebbero esercitare un’attività immunostimolante e antimicrobica (correlata alla stimolazione dell’attività di cellule del sistema immunitario), antiinfiammatoria, anticonvulsivante (per azione su particolari siti nel sistema nervoso centrale) e “adattogena”, cioè in grado di inibire alcuni effetti indotti dallo stress a livello del sistema nervoso centrale aumentando la resistenza e la capacità di “adattamento” dell’organismo posto in condizioni sfavorevoli. In essa sono stati identificati più di 35 costituenti chimici: i principali sono gli alcaloidi, i lattoni steroidei e i terpenoidi con scheletro tetraciclico come il cortisolo.

Astragalo è una pianta che proviene dalla medicina tradizionale cinese, utilizzata nel trattamento del raffreddore comune. Nella medicina tradizionale cinese viene impiegata come tonico, per contrastare gli stati di debolezza, per aumentare la vitalità e per combattere numerose malattie (influenza, diabete, insufficienza respiratoria, ipertensione).
In realtà si tratta di una pianta molto promettente per contrastare le malattie infettive, soprattutto virali in particolare, quali raffreddore comune e sindrome influenzale.
Dell’astragalo si utilizzano le radici ricche in saponine, flavonoidi e polisaccaridi, ma è proprio la frazione polisaccaridica ad esercitare una specifica attività immunostimolante.

Di seguito i prodotti consigliati da Tecno-lio come aiuto per potenziare il sistema immunitario:

Astragalo in capsule: Può favorire le naturali difese dell’organismo e migliorare le funzioni tonico-adattogene.
Propolbio-C: Il prodotto contiene Vitamina C che può favorire la normale funzionalità del sistema immunitario.
Propolwinther: Eucalipto e Pino possono avere effetto balsamico.
L’Eucalipto può avere un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e regolarizzare il tono della voce. Il Pino può migliorare il benessere di naso e gola. La Rosa Canina può avere azione di sostegno e ricostituente. L’Echinacea può coadiuvare le naturali difese dell’organismo e migliorare la funzionalità delle prime vie respiratorie.

Sustenia: La Withania può favorire le normali funzioni tonico-adattogene dell’organismo anche in caso di stanchezza fisica e/o mentale.
No Cough: Balsamo del Tolù e Papavero rosso contribuiscono alla fluidità delle secrezioni bronchiali. La Piantaggine può avere azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e regolarizzare il tono della voce. Papavero e Piantaggine migliorano la funzionalità delle prime via respiratorie. Balsamo del Tolù e Pino possono avere un effetto balsamico. Il Balsamo del Tolù favorisce il benessere e il trofismo delle mucose. L’Altea può favorire il benessere della gola.
Difese immunitarie: L’insieme dei prodotti indicati acquistabile come pacchetto completo relativo alle difese immunitarie.

Gli integratori alimentari sono: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Come si usano i prodotti e quali possono essere le possibili combinazioni di utilizzo?

Questi non sono farmaci ad effetto immediato, ma integratori alimentari cioè prodotti Naturali. Madre Natura per funzionare ha bisogno del suo tempo, per questo motivo la Tecno-lio consiglia 3 cicli di assunzione:

1° ciclo:

Probiol bio C si assume una capsula alla mattina dopo colazione e una capsula alla sera dopo cena per 15 giorni + Astralago si assume una capsula alla mattina con abbondante acqua per 60 giorni.

2° ciclo: 

Sustenia si assume alla mattina da 1 -3 capsule con abbondante acqua per 10-30 giorni + Propol Winter 10 ml alla mattina (un cucchiaio da colazione) a stomaco vuoto appena alzati per 20 giorni.

3° ciclo:

Ai primi sintomi di tosse e mal di gola. No Cough 15 ml per 16 giorni alla sera prima di coricarsi per dormire tranquilli e sereni.

A fine cicli verificare se è il caso di integrare nuovamente la propria dieta per stabilizzare il benessere fisiologico.

 

BIBLIOGRAFIA

Enrica campanini dizionario di fototerapia e piante medicinali ii edizione
F.capasso, g. Grandolini, a.a. Izzo- fitoterapia impiego delle droghe vegetali.
Goel v, lovlin r, chang c, slama jv, barton r, gahler r, bauer r, goonewardene l, basu tk (2005) a proprietary extract from the echinacea plant (echinacea purpurea) enhances systemic immune response during a common cold. Phytother res. 19(8):689-94
Woelkart k, linde k, bauer r. Echinacea for preventing and treating the common cold. Planta med 2008;74:633-637.
Guo z., xu hy., xu l., wang ss., zhang xm. In vivo and in vitro immunomodulatory and anti-inflammatory effects of total flavonoids of astragalus afr j tradit complement altern med. 2016 Jul 3;13(4):60-73. doi: 10.21010/ajtcam.v13i4.10. ecollection 2016.

Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Gli integratori non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana, varia ed equilibrata.
L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.

Dott.ssa Morabito


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *