Durante l’inverno il nostro corpo accumula molte tossine e agenti inquinanti attraverso la pelle, l’aria che respiriamo, gli alimenti che consumiamo, le cattive abitudini, la mancanza di movimento. Lo stress e la vita frenetica, che oggigiorno è di routine, certamente non ci aiuta a fare un po’ di “pulizia”, e sentiamo sempre più il bisogno di depurare l’organismo.
A volte pensare un po’ a sé stessi può aiutare a vivere meglio. E allora perché non approfittare delle vacanze e del tempo libero per fare più attenzione alla propria salute e pensare di ripartire al meglio per il prossimo autunno?
Il fegato è uno degli organi deputati all’eliminazione di scorie e sostanze nocive presenti nell’organismo. E’ un organo fondamentale, svolge una innumerevole serie di funzioni, tutte preziosissime per il nostro organismo. Purtroppo la complessità di tutte le sue funzioni fa sì che molti ne ignorino l’importanza.
Depurare l’organismo, la funzione del fegato.
Ma quindi quali sono le sue funzioni? In sintesi possiamo dire che il fegato:
- Produce la bile che serve ad emulsionare i grassi e rendere quindi possibile il loro assorbimento a livello intestinale;
- Interviene nella sintesi degli acidi grassi come forme di deposito delle calorie assunte in eccesso (trigliceridi, colesterolo);
- Converte l’acido lattico, un prodotto di rifiuto sintetizzato dai muscoli durante l’attività fisica intensa, in glucosio;
- Distrugge le sostanze che non servono più una volta che queste hanno esaurito la loro funzione e sono state rimpiazzate da altre, più attive: tra queste citiamo l’emoglobina e l’ammoniaca, che viene trasformata in urea, sostanza più tollerabile per l’organismo;
- Demolisce e cattura le sostanze tossiche che il nostro corpo può assumere più o meno accidentalmente;
- Funziona quale deposito di emergenza per la vitamina B12, il ferro e il rame;
- Metabolizza l’alcol etilico o etanolo.
Queste sono solo alcune delle funzioni di questo organo, tra le più importanti, ma sicuramente non le uniche.
Quindi perché depurare un organo depurante? Come tutti gli organi, se in salute, riescono a lavorare e svolgere al meglio il proprio compito. Basti pensare al nostro corpo come ad un’automobile, bisogna prestare attenzione ad ogni “Ingranaggio”, affinché l’auto continui a camminare.
Sicuramente una corretta alimentazione e l’utilizzo di integratori alimentari possono aiutare.
Ridurre ad esempio i carboidrati semplici e preferire alimenti ricchi in fibre riducendo in questo modo anche i picchi glicemici, oppure riducendo l’introito di lipidi che dovrebbe aggirarsi intorno al 30% delle calorie totali.
Integratori utili per la depurazione dell’organismo.
Come integratori possiamo pensare a prodotti a base di:
Cardo mariano utilizzata per le sue proprietà epatoprotettrici. I frutti del cardo mariano contengono la silimarina: un insieme di molecole definite flavolignani, concentrati nello strato proteico esterno del frutto. I principali componenti della silimarina sono la silibina, detta anche silibinina, l’isosilibina, la silicristina e la silidianina. E’ proprio la silibina il flavoglicano più attivo nel trattamento delle malattie degenerative del fegato, come cirrosi, epatite C o sofferenze epatiche causate dall’abuso di alcool o farmaci.
Carciofo tra le proprietà farmacologiche del carciofo sono da sottolineare l’azione antiossidante, epatoprotettive, antilipidemiche, coleretiche e colagoghe. Grazie alla presenza di acidi fenolici, sostanze dotate di elevato potere antiossidante, il carciofo protegge il fegato dall’azione nociva dei radicali liberi. Inoltre, la cinarina stimola la rigenerazione delle cellule epatiche esposte ai danni provocati da alimenti tossici, come l’abuso di latticini, fritti, soffritti, salumi di maiale ed alcool.
Tarassaco considerato un valido aiuto in grado di stimolare le funzioni epatiche. Al tarassaco è associata una potente attività diuretica. Il drenaggio è una tecnica terapeutica che permette l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo. L’associazione tra stimolazione della diuresi e l’incremento della funzionalità epatica si traduce in un’aumentata eliminazione delle scorie da parte dell’organismo.
Di seguito i prodotti consigliati da Tecno-lio relativi alla depurazione:
Senna, Rabarbaro e Fico possono regolare il transito intestinale. |
Il Cardo mariano può coadiuvare la funzione epatica e le normali funzioni depurative dell’organismo. |
Betulla, Equiseto, Gramigna, Mais, Frassino, Mirtillo e Ribes possono essere utili per il drenaggio dei liquidi corporei. |
L’Aloe favorisce la funzione depurativa dell’organismo. |
Cardo mariano, Carciofo e Tarassaco possono essere utili per la funzione epatica e possono contribuire alle fisiologiche funzioni depurative dell’organismo. |
Offerta Benessere – Depurazione L’insieme dei prodotti indicati acquistabile come pacchetto completo relativo alla depurazione. |
Provate i nostri prodotti naturali, non rimarrete delusi!
Nelle pagine prodotto è possibile acquistare direttamente on-line.
BIBLIOGRAFIA
Campanini E., Secondo Natura 13,9-11 (1986)
Campanini E., Dizionario di Fototerapia e piante medicinali II Edizione
Federico A, Dallio M, Loguercio C. Silymarin/Silybin and Chronic Liver Disease: A Marriage of Many Years. Molecules. 2017 Jan 24;22(2). pii: E191. doi: 10.3390/molecules22020191
El-Boshy M., Ashshi A, Gaith M, Qusty N, Bokhary T, AlTaweel N, Abdelhady M. Studies on the protective effect of the artichoke (Cynara scolymus) leaf extract against cadmium toxicity-induced oxidative stress, hepatorenal damage, and immunosuppressive and hematological disorders in rats. Environ Sci Pollut Res Int. 2017 May;24(13):12372-12383. doi: 10.1007/s11356-017-8876-x. Epub 2017 Mar 29.
Ben Salem M, Affes H, Ksouda K, Dhouibi R, Sahnoun Z, Hammami S, Zeghal KM. Pharmacological Studies of Artichoke Leaf Extract and Their Health Benefits. Plant Foods Hum Nutr. 2015 Dec;70(4):441-53. doi: 10.1007/s11130-015-0503-8.
Clare BA, Conroy RS, Spelman K. The diuretic effect in human subjects of an extract of Taraxacum officinale folium over a single day. J Altern Complement Med. 2009 Aug;15(8):929-34. doi: 10.1089/acm.2008.0152.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Gli integratori non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana, varia ed equilibrata.
L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazioni indesiderate.
Dott.ssa Morabito