Ecco come le difese immunitarie naturali possono aiutarci nel periodo di cambio stagione
I cambi di stagione, ecco qui, ci risiamo, ed oltre a svuotare l’armadio di tutti i vestitini estivi, camicie leggere e t-shirt dobbiamo cercare di stare attenti a “quelli” che si presentano sempre… i malanni da sbalzi di temperatura, che abbassano le nostre difese immunitarie naturali. Ahhh questi malanni, sembrano proprio arrivare quando non vorremmo, un po’ come i parenti che si presentano a casa senza preavviso.
Diciamoci la verità, il freddo, l’umidità, la tosse, secca o grassa che sia, raffreddore, dolori alle ossa ritornano a bussare alla nostra porta e ogni volta ci diciamo: “anche quest’anno mi sono beccato la tipica influenza da cambio di stagione”.
Ma in fondo lo sappiamo che prima o poi arriverà quel fastidio, quel pizzicore alla gola, iniziamo con la preparazione di brodini un giorno sì ed anche l’altro per attenuare il bruciore che sentiamo.
La natura ci tende sempre la mano, cerca di aiutarci, ce lo fa proprio capire di cosa avremmo bisogno!!
Frutta e verdura di stagione che sono ricche di tutte quelle vitamine che potrebbero sorreggere il nostro organismo a sopportare meglio queste situazioni ed accrescere le nostre difese immunitarie naturali.
Spesso però continuiamo a mangiare le cose che più ci piacciono, trascurando una sana alimentazione, andiamo di fretta ed abbiamo poco tempo di “preoccuparci” di cucinare le cose giuste nel momento giusto.
Allora dobbiamo trovare un aiuto! preparare il nostro corpo ad affrontare questi cambiamenti o cercare di risolvere il problema. Ed è qui che entrano in gioco alcune piante che si trovano in natura e che da moltissimi anni vengono utilizzate proprio per questo scopo.
Alcuni rimedi fitoterapici naturali come difese per il nostro sistema immunitario:
L’astragalo è una pianta che proviene dalla medicina tradizionale cinese, utilizzata nel trattamento del raffreddore comune. nella medicina tradizionale cinese viene impiegata come tonico, per contrastare gli stati di debolezza, per aumentare la vitalità e per combattere numerose malattie (influenza, diabete, insufficienza respiratoria, ipertensione).
In realtà si tratta di una pianta molto promettente per contrastare le malattie infettive, soprattutto virali in particolare, quali raffreddore comune e sindrome influenzale.
Dell’astragalo si utilizzano le radici ricche in saponine, flavonoidi e polisaccaridi, ma è proprio la frazione polisaccaridica ad esercitare una specifica attività immunostimolante.
Rhodiola detta anche radice artica o radice d’oro è stata classificata come adattogeno per la sua capacità di aumentare la resistenza ad una varietà di agenti chimici, biologici e fisici. la rodiola aiuta l’organismo dagli attacchi interni ed esterni esplicitando diverse funzioni. oltre a un blando potere antibatterico e antimicotico, incentiva l’attività dei linfociti, predisponendo il fisico a una pronta risposta nella lotta ad agenti infettanti.
Echinacea nota per le sue proprietà immunostimolanti, attribuite alla frazione polisaccaridica. Diversi studi hanno evidenziato come proprio questa frazione polisaccaridica sia in grado di attivare una risposta immunitaria agendo su alcune delle cellule del sistema immunitario.
L’azione immunostimolante si manifesta mediante difese naturali:
- Aumento delle cellule nk (natural killer);
- Aumento dei leucociti, in particolare dei granulociti polimorfonucleati (neutrofili);
- Aumento dei linfociti t;
- Aumento dell’indice di fagocitosi dei macrofagi, adibiti a fagocitare gli agenti estranei dannosi, quali batteri e funghi.
- Proprio per questa sua azione viene utilizzata spesso in molti integratori come rimedio preventivo di patologie tipicamente invernali come influenze e raffreddori.
Di seguito i prodotti consigliati da Tecno-lio per stimolare le difese immunitarie naturali:
Astragalo in capsule: può favorire le naturali difese dell’organismo e migliorare le funzioni tonico-adattogene.
Propolbio-C: La Vitamina C può favorire la normale funzionalità del sistema immunitario.
Propolwinther: Eucalipto e Pino possono avere effetto balsamico.
L’Eucalipto può avere un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e regolarizzare il tono della voce.
Il Pino può migliorare il benessere di naso e gola.
La Rosa Canina può avere azione di sostegno e ricostituente.
L’Echinacea può coadiuvare le naturali difese dell’organismo e migliorare la funzionalità delle prime vie respiratorie.
Sustenia: La Withania può favorire le normali funzioni tonico-adattogene dell’organismo anche in caso di stanchezza fisica e/o mentale.
No Cough: Balsamo del Tolù e Papavero rosso contribuiscono alla fluidità delle secrezioni bronchiali.
La Piantaggine può avere azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea e regolarizzare il tono della voce.
Papavero e Piantaggine migliorano la funzionalità delle prime via respiratorie.
Balsamo del Tolù e Pino possono avere un effetto balsamico.
Il Balsamo del Tolù favorisce il benessere il trofismo delle mucose.
L’Altea può favorire il benessere della gola.
Difese immunitarie: L’insieme dei prodotti indicati acquistabile come pacchetto completo relativo alle difese immunitarie.
BIBLIOGRAFIA
Enrica Campanini Dizionario di Fototerapia e piante medicinali II Edizione
F.Capasso, G. Grandolini, A.A. Izzo- Fitoterapia impiego delle droghe vegetali.
Goel V, Lovlin R, Chang C, Slama JV, Barton R, Gahler R, Bauer R, Goonewardene L, Basu TK (2005) A proprietary extract from the echinacea plant (Echinacea purpurea) enhances systemic immune response during a common cold. Phytother Res. 19(8):689-94
Woelkart K, Linde K, Bauer R. Echinacea for preventing and treating the common cold. Planta Med 2008;74:633-637.
Guo Z., Xu HY., Xu L., Wang SS., Zhang XM. In vivo and in vitro immunomodulatory and anti-inflammatory effects of total flavonoids of astragalus Afr J Tradit Complement Altern Med. 2016 Jul 3;13(4):60-73. doi: 10.21010/ajtcam.v13i4.10. eCollection 2016.
Le informazioni contenute in questo articolo sono da intendersi a puro scopo informativo e divulgativo e non devono essere intese in alcun modo come diagnosi, prognosi o terapie da sostituirsi a quelle farmacologiche eventualmente in atto. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Gli integratori non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana, varia ed equilibrata.
L’autore ed il sito declinano ogni responsabilità rispetto ad eventuali reazione indesiderate.
Dott.ssa Morabito